Addio al re dello Swamp Pop, mito della musica
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Addio al re dello Swamp Pop, mito della musica

cantante

Scomparso il cantante Tommy McLain, icona della musica della Louisiana e padre dello Swamp Pop, è morto a 85 anni.

È morto a 85 anni Tommy McLain, considerato uno dei padri dello swamp pop, un genere musicale nato in Louisiana che fonde rock ‘n’ roll, R&B, country e zydeco. A dare la notizia è stata la sua famiglia con una nota ufficiale pubblicata il 24 luglio 2025: “Era un padre, un nonno e un amico amato. Ci mancherà profondamente, ma la musica che ha creato vivrà nei cuori e nelle menti dei suoi fan, amici e familiari”.

Silhouette di un cantante in ombra
Silhouette di un cantante in ombra – newsmondo.it

La scomparsa di una leggenda della musica della Louisiana

McLain, nato a Jonesville, in Louisiana, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dello swamp pop tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Le sue influenze musicali sono state molteplici, da Fats Domino al country tradizionale, passando per le sonorità cajun. Questo stile, pur rimanendo sempre un genere di nicchia, ha ispirato musicisti di fama internazionale come Elvis Costello e Nick Lowe, che hanno spesso citato McLain tra i loro riferimenti principali.

Una carriera lunga decenni, tra successi e collaborazioni

Tommy McLain iniziò la sua carriera musicale con i gruppi Vel-Tones e Boogie Kings, ma il successo nazionale arrivò nel 1966 con la sua cover di “Sweet Dreams”, scritta da Don Gibson. Il brano raggiunse la 15ª posizione nella classifica Billboard e segnò l’apice commerciale della sua carriera.

Oltre a essere un interprete, McLain fu anche un apprezzato cantautore: scrisse tra le altre “If You Don’t Love Me Alone (Leave Me Alone)” per Freddy Fender. Negli anni successivi ha continuato a esibirsi, arrivando nel 2022 a pubblicare I Ran Down Every Dream, il suo primo album in oltre 40 anni, con collaborazioni eccellenti tra cui Elvis Costello, Van Dyke Parks e Nick Lowe.

Inserito nella Louisiana Music Hall of Fame, McLain è morto in una casa di cura, anche se la causa della morte non è stata resa nota. Il New York Times gli ha dedicato un sentito omaggio, riconoscendo il suo contributo alla musica americana.

Leggi anche
Una coppia custodisce il corpo del partner “intimo” per oltre 18 mesi: l’incredibile motivo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2025 11:48

Una coppia custodisce il corpo del partner “intimo” per oltre 18 mesi: l’incredibile motivo

nl pixel